
liberamente ispirati a
DIES IN DER ZEIT di F. Grillo
Performance su partitura
Relazione Corpo Tempo Spazio
conduzione Gianluca Taddei
(un mercoledì al mese)
I confini tra musica, teatro musicale, performance, musicoterapia, drammaterapia sono sottili e permeabili. Dies in Der Zeit è a sua volta una partitura di confine, tra sonoro, performativo, mimico. È un brano che si presta perfettamente per la conduzione di un’esperienza laboratoriale – dunque pratica, attiva, produttiva – che esplora e attraversa tutti questi territori.
In che modo?
- Il corpo ascolta, vibra, risuona, agisce. Il laboratorio parte dal corpo e lavora sulla consapevolezza, l’agilità, la forza, all’interno dello spazio della partitura che diventa spazio coreografico. Nessun gesto casuale, ma azioni sceniche precise e necessarie.
- Le emozioni prendono forma. Il contatto con sé e con gli altri è essenzialmente contatto emotivo, che spinge verso un cambiamento di stato. Nel laboratorio si sviluppa il contatto emozionale attraverso la musica, i suoni, il gesto. Privilegia l’improvvisazione strumentale e vocale, ma lavorando su Dies in Der Zeit si approderà a una struttura musicale e teatrale più definita e solida.
- Il percorso è esperienziale. Genera consapevolezza, contatto, condivisione attraverso il fare.
- L’interpretazione collettiva di Dies in Der Zeit è interpretazione di sé stessi. La componente psicologica e (musico)terapeutica del lavoro è essenziale per la riuscita della performance. La mis-en-scène ha per oggetto il processo stesso del laboratorio.
Date e orari (le date potrebbero subire variazioni):
2023
25 ottobre
22 novembre
13 dicembre
2024
17 gennaio
14 febbraio
sabato 9 marzo, ore 10:00-18:00
10 aprile (prova generale)
maggio: rappresentazione (data da definire)